La tanto attesa presentazione Apple del 20 Aprile “Spring Loaded” si è tenuta ieri e ha portato tantissime novità, a partire dai nuovi AirTag, gli iMac da 24 pollici, un nuovo iPad Pro, la rivisitazione della Apple TV e molto altro. Andiamo a vedere nel dettaglio tutte le novità.
La presentazione Apple “Spring Loaded” si è tenuta ieri sera alle ore 19:00 italiane e, come di consuetudine da un anno a questa parte, l’intera presentazione non era in diretta ma registrata e preparata in anticipo.
Tra le novità presentate, come i nuovi prodotti Apple AirTag, spicca anche la colorazione primaverile dell’iPhone 12 Viola. Ma andiamo a vedere nell’ordine tutti i temi trattati nella presentazione.
AirTag

Apple ha annunciato un prodotto del tutto nuovo all’evento; si tratta degli AirTag, dei piccoli tracker bluetooth in grado di aiutarci a ritrovare (e a non perdere) qualsiasi cosa con facilità e velocità.
Il prodotto si presenta come un piccolo tag rotondo in grado di connettersi tramite Bluetooth (o NFC) per sfruttare al massimo le sue potenzialità. Infatti si potrà agganciare il dispositivo ad uno zaino, alle chiavi, nel portafoglio per essere sempre in grado di ritrovarli utilizzando l’app “Dov’è” di Apple.
Si possono utilizzare gli AirTag per ritrovare oggetti nelle vicinanze, come ad esempio le chiavi, tramite il pannello Oggetti dell’app Dov’è, facendo suonare l’altoparlante integrato nell’AirTag. Oppure dire semplicemente: “Ehi Siri, trova le chiavi”.
Se saranno nelle immediate vicinanze, per esempio sotto il letto o nella stanza vicino, sarà sufficiente seguire il suono per trovarle.
Tramite la funzione “Posizione precisa” si può sfruttare la tecnologia Ultra Wideband degli AirTag per visualizzare, tramite l’iPhone, la direzione da seguire e la distanza esatta.

Si possono utilizzare gli AirTag però anche per ritrovare gli oggetti persi o rubati, infatti è possibile localizzare ogni AirTag usando la rete community di “Dov’è”, composta da tutti gli iPhone, iPad e Mac di tutto il mondo.
AirTag invia infatti un segnale che viene rilevato da qualsiasi dispositivo Apple nelle vicinanze. La posizione dell’AirTag viene quindi registrata e inviata ad iCloud e ci arriverà una notifica sull’app “Dov’è” dell’avvenuto ritrovamento.
I nuovi AirTag hanno una durata della batteria di circa 1 anno (sostituibile) e saranno in vendita ad un prezzo che parte da 35€, dal 30 Aprile.
iPhone 12 Viola

Apple ha introdotto, con una brevissima presentazione, una nuova colorazione dell’iPhone 12 Viola (o forse si tratta di un iPhone 12 Lilla? :D), disponibile su tutta la linea (mini e Pro). Inoltre è stata annunciata la disponibilità alla vendita dell’iPhone 12 Pro a partire dal 30 Aprile.
Nuova Apple TV 4K

Presentata anche la nuova Apple TV 4K che, come dice anche il nome, porta con se molti aggiornamenti nel supporto delle risoluzione 4k ed HDR.
In particolare Apple ha implementato un HDR ad alto Frame-rate (il doppio rispetto al modello precedente) in grado di garantire colori più brillanti, realistici con un maggiore livello di dettaglio.
Tramite l’ausilio di un iPhone inoltre si potrà effettuare il cosiddetto “Bilanciamento del Colore” dello schermo, per andare a calibrare i colori, saturazione e tono delle immagine al fine di ottenere una visualizzazione il quanto più fedele possibile.

Mentre il design della Apple TV è rimasto praticamente invariato, la novità più importante l’ha avuta il telecomando “Remote” della Apple TV, che è stato completamente ridisegnato con delle linee più squadrate e che ora monta una ghiera di navigazione molto simile a quella vista nei vecchi “iPod”, che va a sostituire il trackpad touch dei telecomandi precedenti.
È inoltre stato introdotto un pulsante dedicato a “Siri” nella parte laterale del telecomando.
I prezzi partono da 199€ e sarà possibile acquistare la nuova Apple TV 4K a partire dal 30 Aprile.
Nuovi iMac da 24″ pollici

La novità più importante dell’evento “Spring Loaded” però sono sicuramente i nuovi iMac da 24 pollici. Disponibili in 7 nuove colorazioni e con un design completamente ridisegnato, i nuovi iMac sfruttano il nuovo Chip Apple M1 in grado di garantire prestazioni eccezionali.
Il nuovo chip Apple M1 integra contemporaneamente processore, grafica e RAM in un unico circuito. Questo ha permesso ad Apple di ridisegnare completamente il design dell’iMac rendendolo più snello e accattivante. La larghezza della cornice infatti è di soli 11,5mm.
Il nuovo iMac monta inoltre un nuovo Display Retina da 24 pollici che riesce a raggiungere una risoluzione di 4,5K, oltre un miliardo di colori della gamma cromatica P3 e 500 nit di luminosità massima.
Novità anche nel comparto fotografico, con una nuova videocamera frontale TrueDepth (1080p) da 12 MP, in grado di offrire immagini molto più nitide e definite.

Altra novità riguarda le periferiche di input dedicate ai nuovi iMac, e in particolare Trackpad, Magic Keyboard e Magic Mouse. Mentre per Trackpad e Magic Mouse le novità riguardano solamente le nuove colorazioni coordinate, la Magic Keyboard si arricchisce di nuovi tasti per Spotlight, Dettatura, Non disturbare ed emoji.
È presente inoltre una variante che introduce un tasto dedicato al Touch ID, per sbloccare il computer, usare Apple Pay e scaricare app con l’utilizzo dell’impronta digitale.

I nuovi iMac 24″ saranno disponibili in 7 colori a partire da 1.499€, mentre i pre-ordini partiranno dal 30 Aprile.
Nuovi iPad Pro

Nuovo importante aggiornamento anche per l’iPad Pro, che seppur mantiene il suo design e le stesse dimensioni (solamente lo spessore è leggermente aumentato), introduce molte interessanti novità che lo vanno a migliorare sotto tutti i punti di vista, in primis a partire dal processore Apple M1.
Come per i nuovi iMac, anche gli iPad Pro potranno sfruttare tutta la potenza del nuovo chip Apple M1 che integra contemporaneamente processore, scheda grafica, storage e RAM garantendo prestazioni eccellenti e garantendo nel frattempo la stessa durata della batteria dei modelli precedenti.
Novità anche per il comparto monitor, che ora è caratterizzato da un Display Liquid Retina XDR proprio come avviene per il Pro XDR Display di Apple.
Questo è veramente un grosso aggiornamento perchè oltre a integrare un contrasto di 1.000.000:1, ha una luminosità di 1000 nit a tutto schermo e raggiunge i 1600 nit di picco. Rimangono invariate invece le features del True Tone, ProMotion Display e il supporto alla gamma cromatica P3.
Tutto questo, oltre a garantire una resa delle immagini ed un dettaglio mai raggiunto prima, permette a tutti i creator di sfruttare al massimo il proprio workflow desktop anche in mobilità e con l’utilizzo del solo iPad Pro, consentendo di raggiungere la stessa fedeltà video e le stesse performance di una postazione con XDR Pro Display.

Il comparto fotocamere non aggiunge moltissime novità, sul retro troviamo un grandangolo (12MP, ƒ/1.8) e ultra-grandangolo (10MP, ƒ/2.4 e angolo di campo 125°) oltre al solito scanner LiDAR.
Sulla parte anteriore invece abbiamo un upgrade grazie alla fotocamera con ultra-grandangolo da 12MP e angolo di campo 122° (apertura ƒ/2.4).
Last but not least, la connettività. iPad Pro aggiunge il supporto alle reti di ultima generazione 5G e al Wi-Fi 6.
Il prezzo del nuovo iPad Pro parte da 899€ per la versione da 11 pollici, e sarà ordinabile a partire dal 30 Aprile.
La presentazione Apple del 20 Aprile “Spring Loaded” è stata sicuramente molto interessante e pieno di nuovi prodotti che, in particolare per il mondo Mac, rendono decisamente più attuale tutta la lineup.
Purtroppo nessuna novità per quanto riguarda il rilascio del tanto atteso iOS 14.5, che ha visto ieri il rilascio della versione per sviluppatori “Golden Master” e che vedrà il suo debutto solamente il 27 Aprile prossimo.